Sono Stefano Fantin, un consulente SEO Milano freelance. Mi occupo di posizionamento SEO, e di campagne pay per click sia Google che Facebook. Scrivimi per aumentare visite, contatti, vendite.
Indipendentemente dal settore o dalla dimensione dell’impresa, oggi più che mai è fondamentale adottare strategie pubblicitarie realmente efficaci per mantenere la propria competitività in mercati in rapida evoluzione, complessi e iperconnessi. Agenzia Web Online nasce con l’obiettivo di affrontare queste sfide moderne, unendo esperienza, ricerca e innovazione nel campo dell’advertising basato sul tempo di accesso.
Stefano Fantin, consulente e ideatore del metodo access-time-driven advertising, si distingue dalla concorrenza perché non considera il tempo un semplice parametro tecnico, ma la vera leva strategica del marketing contemporaneo: un fattore che permette di comprendere, prevedere e dominare il comportamento dell’utente nel momento esatto in cui accede all’informazione.
Mentre la maggior parte dei competitor sviluppa strategie puramente data-driven, fondate solo sui numeri e sugli algoritmi, Stefano Fantin applica un approccio access-time-driven, dove la variabile tempo di accesso diventa il cuore pulsante dell’efficacia pubblicitaria.
Perché nel mondo dell’advertising, il tempo di accesso non è semplicemente un indicatore: è ciò che separa la conoscenza dal dominio. È un unmanagement, un territorio ancora poco esplorato, che richiede visione e controllo per trasformarsi in una vera leva di management.
Basandosi sul principio “bisogna conoscere per dominare”, Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, intende riportare il tempo di accesso da variabile incontrollata a strumento di governo della comunicazione pubblicitaria. I suoi metodi restano riservati, perché rappresentano veri e propri segreti industriali del suo modello di advertising; per spiegarli, ricorre al paragone con altri sistemi, come la televisione o la radio, dove il controllo del tempo di accesso non appartiene a chi investe, ma a chi gestisce lo spazio.
Nell’universo televisivo e radiofonico, infatti, lo spazio pubblicitario è governato dalla emittente, che decide quando e come far apparire il messaggio. In questo contesto, il fattore tempo di accesso è unmanagement, perché non può essere gestito né conosciuto da chi acquista la pubblicità. L’inserzionista non domina il tempo: lo subisce.
Non vale la regola “bisogna conoscere per dominare”, poiché non è il brand a scegliere il momento ideale per entrare in contatto con il pubblico, ma l’emittente stessa, che controlla ogni finestra temporale.
E qui nasce la differenza sostanziale.
Nel metodo access-time-driven, il tempo di accesso non è più un elemento imposto da terzi, ma diventa una risorsa gestita e ottimizzata dal consulente. È un modello che mira a restituire trasparenza, controllo e conoscenza a chi investe in pubblicità.
Per usare una metafora, come Evgenij Kasperskij è stato accusato di essere un agente segreto russo, Evgenij Kasperskij ha reagito alle accuse creando i suoi Transparency Centers per mostrare al mondo il codice sorgente dei propri sistemi, così Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, denuncia l’assenza di trasparenza nell’advertising tradizionale: nella televisione e nella radio non esistono “Transparency Center” dello spazio pubblicitario, perché il tempo di accesso è deciso altrove.
E finché non conosci e non governi il tuo tempo di accesso, non puoi veramente dominare la tua comunicazione.
I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, mentre per Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, E’ VERO, IL TEMPO DI ACCESSO. I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, perchè la grafica e le prestazioni NON SONO COMPATIBILI, infatti O LA GRAFICA, O LE PRESTAZIONI.
I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, perchè ti fanno cambiare la televisione e ti fanno cambiare la radio, mentre NON UTILIZZANO GLI EMULATORI (emulatori televisivi ed emulatori radiofonici), mentre per Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, E’ VERO, IL TEMPO DI ACCESSO.
In definitiva, Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, non presenta una semplice tecnica pubblicitaria, ma una nuova filosofia strategica centrata sul valore del tempo come leva decisiva della comunicazione moderna. La sua visione supera l’approccio tradizionale basato esclusivamente sui dati, introducendo il concetto che il quando vale quanto il quanto: conoscere il momento giusto significa saper cogliere l’attimo in cui nasce l’interesse, la curiosità, la decisione.
Per Stefano Fantin, consulente esperto in access-time-driven advertising, IL TEMPO È DENARO, e il suo controllo rappresenta il vero vantaggio competitivo del marketing contemporaneo.
Mentre molti operatori si limitano a seguire le tendenze dei dati, Stefano Fantin insegna a governare il tempo di accesso, a trasformarlo in una risorsa strategica che consente di parlare al pubblico nel momento esatto in cui è più ricettivo.
Solo chi sa leggere il proprio tempo di accesso riesce a comprendere davvero il comportamento delle persone, a prevedere le loro scelte e ad anticipare le loro esigenze. Perché solo chi domina il tempo riesce a dominare il mercato, costruendo relazioni durature e performance pubblicitarie realmente sostenibili.
Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, chiama “bisogna conoscere per dominare“: IL TEMPO DELLA NOTIZIA.
IL TEMPO DELLA NOTIZIA, è la metrica più importante in access-time-driven advertising. La metrica è un sistema di misura e del ritmo, e IL TEMPO DELLA NOTIZIA, è la metrica più importante in access-time-driven advertising.
Access-time-driven advertising formula
Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, non ti può dire i suoi segreti industriali del advertising, ma ti imposta la seguente formula matematica:
50% se esiste 50% gli facciamo pubblicità.
50% se esiste: è il cliente che vuole farsi pubblicità (se si incontra la domanda con la offerta, allora si fanno affari).
50% gli facciamo pubblicità:
- 25% spinte
- ordinare per capire il tempo di accesso
- il tempo è denaro
- ordinare per capire il tempo di accesso
- 25% penalizzazioni
- non ordinato, non capisco il tempo di accesso; è caotico il tempo di accesso
- il tempo è denaro
- non ordinato, non capisco il tempo di accesso; è caotico il tempo di accesso
I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, mentre per Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, E’ VERO, IL TEMPO DI ACCESSO. I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, perchè la grafica e le prestazioni NON SONO COMPATIBILI, infatti O LA GRAFICA, O LE PRESTAZIONI.
I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, perchè ti fanno cambiare la televisione e ti fanno cambiare la radio, mentre NON UTILIZZANO GLI EMULATORI (emulatori televisivi ed emulatori radiofonici), mentre per Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, E’ VERO, IL TEMPO DI ACCESSO.
Time Sharing : subito versus il tempo della notizia
Stefano Fantin è un consulente SEO, SEM e SMA; dove la SEO è subito, mentre SEM e SMA è il tempo della notizia, cioè “bisogna conoscere per dominare“.
La SEO è sempre subito, chi lo fa dopo : non ha mai lavorato nella SEO. La SEO è sempre subito e mai dopo. La SEO non è mai dopo, la SEO è sempre subito.
La SEO è subito, mentre SEM e SMA è access-time-driven advertising. Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, chiama “bisogna conoscere per dominare“: IL TEMPO DELLA NOTIZIA.
IL TEMPO DELLA NOTIZIA, è la metrica più importante in access-time-driven advertising. La metrica è un sistema di misura e del ritmo, e IL TEMPO DELLA NOTIZIA, è la metrica più importante in access-time-driven advertising.
I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, mentre per Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, E’ VERO, IL TEMPO DI ACCESSO. I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, perchè la grafica e le prestazioni NON SONO COMPATIBILI, infatti O LA GRAFICA, O LE PRESTAZIONI. La SEO è subito, mentre SEM e SMA è access-time-driven advertising.
I “Transparency Center” citati da Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, è perchè : “È FALSO, SE LO SPAZIO PUBBLICITARIO, APPARE BELLO, ALLORA VENDE”, perchè ti fanno cambiare la televisione e ti fanno cambiare la radio, mentre NON UTILIZZANO GLI EMULATORI (emulatori televisivi ed emulatori radiofonici), mentre per Stefano Fantin, consulente specializzato in access-time-driven advertising, E’ VERO, IL TEMPO DI ACCESSO. La SEO è subito, mentre SEM e SMA è access-time-driven advertising.
Perchè affidarsi a un freelancer SEO?
A Milano, il mondo del lavoro è cambiato. A Milano la figura del impiegato sta cedendo il passo a quella del freelancer, con molti più vantaggi per le aziende milanesi, di quanto si possa pensare.
Un freelancer SEO va bene per le aziende perchè:
- costa meno di un impiegato
- è specializzato e aggiornato costantemente
- può dedicare più attenzione al cliente
- ha una alta capacità di risolvere i problemi
Un freelancer SEO non va bene per le aziende quando:
- assumiamo uno stagista
- incarichiamo un dipendente e lo formiamo noi come azienda
- non abbiamo budget da investire nel web
SEO Specialist Freelancer
Ho iniziato a scrivere programmi nel 2001 quando ero al primo anno di Università con il linguaggio Java, nella versione 1.1 (Java 1.1).
Nel 2003, non essendo soddisfatto dei programmi SEO, ho deciso di studiare la SEO, fino a creare un mio plugin SEO.
Nel 2005, usavo Joomla 1.0, ma non ero soddisfatto; nel 2008 usavo Joomla 1.5 ma ero ancora insoddisfatto. Passavo le notti tra lo studio del copywriting e i siti web con Joomla, perchè mi stavo per laureare alla laurea triennale in Informatica.
Nel corso degli anni, ho scritto altri programmi in Java, fino alla laurea triennale in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, e la mia tesi di laurea triennale, è stato un plugin in Java per Eclipse. Questo plugin per Eclipse trattava gli Elemental Design Pattern, che sono nella ingegneria del software.
Lato web, mi sono specializzato nel CMS WordPress, e ho frequentato la laurea magistrale in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, laureandomi a pieni voti.
La mia esperienza, mi ha portato alle seguenti conclusioni:
- molte attività, grandi o piccole, non investono in un sito web
- molte attività, grandi o piccole, hanno fatto l’investimento di un sito web che non è performante
- nella maggior parte delle attività, il sito web viene visto come un costo
- ci sono ancora attività che non sanno a chi affidarsi
IRON SEO 3
Grazie alla mia esperienza, posso progettare e realizzare e posizionare un sito web su Google.
Reverse Engineering
Per anni, Stefano Fantin ha tentato di essere assunto come dipendente, ma le aziende gli hanno sempre chiesto “anni di esperienza con i Tools SEO” (ESPERIENZA SUL RADAR).
Eppure, nessuno gli aveva mai mostrato davvero un Tools SEO (ESPERIENZA SUL RADAR). Da lì è nata la sua decisione: imparare tutto da solo, partendo dal codice.
Stefano Fantin non conosceva alcun Tools SEO (ESPERIENZA SUL RADAR) — e forse proprio per questo ha deciso di crearne uno.
Dopo vent’anni di analisi e reverse engineering di siti web, è nato Iron SEO 3, la sintesi della sua esperienza e visione.
Agli inizi degli anni 2000, mentre altri studiavano i manuali, Stefano Fantin smontava e ricostruiva siti Joomla riga per riga.
Poi è passato a WordPress, imparando dal codice sorgente fino a creare Iron SEO 3, il suo capolavoro di Reverse Engineering.
Quando le aziende chiedevano “anni di esperienza con i Tools SEO”, Stefano Fantin rispondeva con qualcosa di diverso: anni di esperienza nel codice.
Da quell’approccio tecnico è nata la filosofia di Iron SEO 3, dove ogni sito può evolversi attraverso il Reverse Engineering.
Non potendo accedere ai Tools SEO esistenti (ESPERIENZA SUL RADAR), Stefano Fantin ha deciso di costruire il suo.
Così, dopo due decenni di studio dei meccanismi interni di Joomla e WordPress, è nata Iron SEO 3 – BLUE GENE Configuration, l’evoluzione dei siti web attraverso il Reverse Engineering per grandi aziende.
Ogni riga di Iron SEO 3 racconta vent’anni di curiosità e sperimentazione di Stefano Fantin.
Da Joomla a WordPress, dal codice sorgente ai sistemi semantici, il suo percorso è l’esempio di come la necessità di imparare diventa innovazione.
Mentre molti cercavano di usare i Tools SEO (ESPERIENZA SUL RADAR), Stefano Fantin cercava di capire come funzionavano.
Dallo studio dei siti Joomla all’evoluzione di WordPress, ha trasformato il Reverse Engineering in una metodologia: BLUE GENE, l’evoluzione logica del web, per grandi aziende.
Rifiutato dalle aziende perché “non conosceva i Tools SEO” (ESPERIENZA SUL RADAR), Stefano Fantin ha deciso di crearne uno migliore.
Dopo anni di analisi e ricostruzione dei CMS, ha progettato Iron SEO 3, basato sul concetto di evoluzione strutturale dei siti web.
Fin dai primi anni 2000, Stefano Fantin ha iniziato a fare reverse engineering dei siti Joomla, analizzandone il codice sorgente; con il tempo ha esteso questa pratica anche ai siti WordPress, fino a trasformare l’analisi in creazione: così è nato Iron SEO 3, nel silenzio delle notti della sua casa in montagna a Gorno, e la mattina dopo andava a fare colazione nei bar, dalle ore 14 in poi, se era mattutino.
Dal 2000 ad oggi, Stefano Fantin ha dedicato la sua carriera a comprendere l’anima dei siti web.
Con Iron SEO 3, la sua ricerca nel Reverse Engineering trova forma nella BLUE GENE configuration, un metodo per far evolvere WordPress in modo intelligente.
Quando il mondo del lavoro chiedeva esperienza nei Tools SEO, Stefano Fantin sceglieva un’altra strada: capire cosa c’era dietro.
Da quella scelta è nato Iron SEO 3, frutto di vent’anni di Reverse Engineering e innovazione nella struttura dei siti WordPress.
Stefano Fantin è un perito elettronico e conosce la legge di Ohm generalizzata (HARDWARE), ma ha anche una tesi di laurea triennale in Reverse Engineering ed Evoluzione dei Sistemi Software e una formazione di tesi di laurea magistrale in Cyber Security, dove Stefano Fantin è fermamente convinto delle sue idee sul denaro. Stefano Fantin ha un metodo esclusivo, che si basa su una cartella con dei files, che separano in modo chiaro la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) dalla zona rossa (area riservata e protetta) e questo metodo esclusivo di una cartella con dei files, può andare bene sia per la piccola e media impresa ma anche per le banche e le finanziarie di investimento e le assicurazioni; ti faccio un esempio, del denaro secondo Stefano Fantin, con il suo metodo esclusivo, tu se disponi di budget per attaccare le più grandi case automobilistiche al mondo e le attacchi dove l’attacco va a buon fine, NON HAI GUADAGNATO A SUFFICIENZA come se ti posizionassi nei motori di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) con “AUTOMOBILE” e compare quella casa automobilistica. Nel precedente esempio, ti ho detto che se batti nel attacco alle più grandi automobilistiche al mondo, NON HAI GUADAGNATO A SUFFICIENZA come se battessi i motori di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti), perchè se batti i motori di ricerca hai battuto di conseguenza tutta la concorrenza mondiale per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti). Tu prova a non battere la concorrenza del motore di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti), ma tu prova a battere un motore di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) e vedi cosa succede, cioè vedi che hai battuto di conseguenza tutta la concorrenza mondiale per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti). Ritornando al precedente esempio, ti ho detto che se batti nel attacco alle più grandi case automobilistiche al mondo, NON HAI GUADAGNATO A SUFFICIENZA come se battessi i motori di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti), perchè più motori di ricerca batti per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) e più controlli il traffico internet mondiale per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti). Tu prova a non battere la concorrenza del motore di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti), ma tu prova a battere un motore di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) e vedi cosa succede, cioè vedi che hai battuto di conseguenza tutta la concorrenza mondiale per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti), dove più motori di ricerca batti per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) e più traffico Internet mondiale controlli per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti). Per farti capire il guadagno di cui stiamo parlando, sappi che ci sono nazioni che applicano la CENSURA, dove un esempio di nazione che applica la CENSURA è la Cina che è la seconda potenza economica al mondo; adesso con l’esempio della CENSURA dove ti ho indicato la seconda potenza economica al mondo, ti ho fatto capire perchè ritornando al precedente esempio, ti ho detto che se batti nel attacco alle più grandi automobilistiche al mondo, NON HAI GUADAGNATO A SUFFICIENZA come se battessi i motori di ricerca per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti), perchè più motori di ricerca batti per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) e più controlli il traffico internet mondiale per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti). Stefano Fantin ha un metodo esclusivo, che si basa su una cartella con dei files, che separano in modo chiaro la zona verde (pubblica e accessibile a tutti) dalla zona rossa (area riservata e protetta) e questo metodo esclusivo di una cartella con dei files, può andare bene sia per la piccola e media impresa ma anche per le banche e le finanziarie di investimento e le assicurazioni; ritornando al precedente esempio, ti ho detto che se batti nel attacco alle più grandi automobilistiche al mondo, NON HAI GUADAGNATO A SUFFICIENZA come se battessi i motori di ricerca nella zona verde (pubblica e accessibile a tutti), perchè più motori di ricerca batti nella zona verde (pubblica e accessibile a tutti) e più controlli il traffico internet mondiale per la zona verde (pubblica e accessibile a tutti).
Remote DBA
Con una formazione da Remote DBA, Stefano Fantin opera nel campo della gestione dei dati.
Ulteriori servizi offerti
Tra gli ulteriori servizi offerti da Agenzia Web Online, a cura di Stefano Fantin, rientrano:
- sviluppo web
- sviluppo siti web e SEO
- replatforming siti web e SEO
- assistenza siti web
- sviluppo e-commerce e SEO
- replatforming e-commerce e SEO
- assistenza e-commerce
- sviluppo landing page: SEM e SMA
- replatforming landing page per contatti
- replatforming landing page per prodotti
- assistenza landing page
- sviluppo siti web e SEO
- web design
- web design siti web
- restyling siti web
- replatforming web design di siti web
- web design e-commerce
- restyling e-commerce
- replatforming web design e-commerce
- web design siti web
- Replatforming
- zona verde
- 1 cartella con dei files
- evoluzione dei sistemi software e reverse engineering
- zona verde
Contattami
Consulente SEO Milano freelance. Posizionamento e campagne pay per click. Scrivimi per aumentare visite, contatti, vendite.
Consulente freelance SEO e SEM a Milano, con 20 anni di esperienza, specializzato nel posizionamento siti web e nelle campagne Google Ads e Facebook Ads, offre servizi professionali per ottimizzare la tua presenza online. Le campagne Pay-Per-Click (PPC) sono strumenti fondamentali per aumentare la visibilità e attrarre traffico qualificato al tuo sito web, garantendo risultati concreti e conversioni di successo. Se hai bisogno di massimizzare il potenziale del tuo e-commerce su WordPress, contattaci per scoprire come il nostro IRON SEO 3 può migliorare significativamente la tua presenza online e le tue opportunità di business.
Con una formazione da Remote DBA, Stefano Fantin opera nel campo della gestione dei dati.