Agenzia Web Online lavora sugli OPEN DATA.
Gli Open Data, o dati aperti, sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti al massimo alla richiesta di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.
Caratteristiche principali:
- Disponibilità e accesso: I dati devono essere disponibili integralmente e gratuitamente, o a un costo minimo di riproduzione, preferibilmente tramite download da Internet.
- Riutilizzo e ridistribuzione: I dati possono essere utilizzati per qualsiasi scopo, anche commerciale, e possono essere modificati, combinati con altri dati e condivisi nuovamente.
- Universalità: L’accesso ai dati non deve essere discriminatorio, ovvero non ci devono essere restrizioni basate sull’ambito di applicazione o su particolari gruppi o individui.
- Formato aperto: I dati devono essere forniti in un formato aperto e leggibile da un computer, che non sia soggetto a restrizioni di copyright o brevetti.
Vantaggi degli Open Data:
- Trasparenza e responsabilità: Rendendo i dati pubblici, le istituzioni e le organizzazioni possono aumentare la trasparenza e la responsabilità delle proprie attività.
- Innovazione e crescita economica: I dati aperti possono stimolare l’innovazione, la creazione di nuovi servizi e prodotti e la crescita economica.
- Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini: I dati aperti possono favorire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e il loro coinvolgimento nelle decisioni politiche.
- Ricerca e sviluppo: I dati aperti possono essere utilizzati per la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuove tecnologie.
Esempi di Open Data:
- Dati statistici sulla popolazione, sull’economia, sull’ambiente.
- Dati geografici e cartografici.
- Dati sul trasporto pubblico.
- Dati sulla qualità dell’aria e dell’acqua.
- Dati sui risultati delle elezioni.
- Dati sulla spesa pubblica.
- Dati sulla criminalità.
- Dati sulle prestazioni dei servizi pubblici.
In Italia:
L’Italia ha una normativa specifica sugli Open Data, che obbliga le pubbliche amministrazioni a pubblicare i propri dati in formato aperto e a renderli accessibili a tutti. Esistono anche diverse piattaforme nazionali e regionali che raccolgono e mettono a disposizione dati aperti provenienti da diverse fonti.
OPEN DATA : zone operative
Agenzia Web Online svolge le sue attività sugli OPEN DATA, nelle seguenti zone operative :
- Lombardia : Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese;
- Abruzzo : Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo;
- Basilicata : Matera, Potenza;
- Calabria : Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia;
- Campania : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno;
- Emilia Romagna : Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini;
- Friuli Venezia Giulia : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine;
- Lazio : Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo;
- Liguria : Genova, Imperia, La Spezia, Savona;
- Marche : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, Urbino;
- Molise : Campobasso, Isernia;
- Piemonte : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli;
- Puglia : Bari, Barletta, Andria, Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto;
- Sardegna : Cagliari, Carbonia, Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia, Tempio, Oristano, Sassari;
- Sicilia : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani;
- Toscana : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena;
- Trentino Alto Adige : Bolzano, Trento;
- Umbria : Perugia, Terni;
- Valle d’Aosta : Aosta;
- Veneto : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza;
- Svizzera : Canton Appenzello Esterno, Canton Appenzello Interno, Canton Argovia, Canton Basilea Campagna, Canton Basilea Città, Canton Berna, Canton Friburgo, Canton Ginevra, Canton Giura, Canton Glarona, Canton Grigioni, Canton Lucerna, Canton Nidvaldo, Canton Neuchâtel, Canton Obvaldo, Canton San Gallo, Canton Sciaffusa, Canton Soletta, Canton Svitto, Canton Turgovia, Canton Uri, Canton Vallese, Canton Vaud, Canton Zugo, Canton Zurigo, Canton Ticino.
Agenzia Web Online svolge le sue attività sugli OPEN DATA, in Canton Ticino :
- distretto di Mendrisio con i circoli di Mendrisio, Balerna, Caneggio, Stabio e Riva San Vitale;
- distretto di Lugano con i circoli di Lugano est, Lugano ovest, Lugano nord, Ceresio, Paradiso, Magliasina, Agno, Sessa, Sonvico, Vezia, Breno, Pregassona, Capriasca e Taverne:
- distretto di Locarno con i circoli di Locarno, Isole del Lago Maggiore, Onsernone, Gambarogno, Melezza, Navegna e Verzasca;
- distretto di Vallemaggia con i circoli di Rovana, Maggia e Lavizzara;
- distretto di Bellinzona con i circoli di Bellinzona, Ticino e Giubiasco;
- distretto di Riviera con il circolo di Riviera;
- distretto di Blenio con i circoli di Serravalle, Acquarossa e Blenio;
- distretto di Leventina con i circoli di Giornico, Faido, Quinto e Airolo.
OPEN DATA, nel mercato internazionale
Agenzia Web Online svolge le sue attività sugli OPEN DATA nelle seguenti zone operative del mercato internazionale: New York city, Los Angeles, Chicago, Houston, Filadelfia, Phoenix, San Antonio, San Diego, Dallas, San Jose, Indianapolis, San Francisco, Detroit, ElPaso, Seattle, Boston, Washington, Sacramento, Atlanta, Raleigh, New York city, Los Angeles, Chicago, Houston, Filadelfia, Phoenix, San Antonio, San Diego, Dallas, San Jose, Indianapolis, San Francisco, Detroit, ElPaso, Seattle, Boston, Washington, Sacramento, Atlanta, Raleigh; Canada: Toronto, Montréal, Calgary, Ottawa, Edomonton, Missisauga, Winnipeg, Vancouver; Regno Unito : Londra, Glasgow, Sheffield, Liverpool, Manchester, Bristol, Leeds, Birmingham; Europa: Londra, Berlino, Madrid, Roma, Parigi, Bucarest, Vienna, Amburgo, Budapest, Varsavia, Barcellona, Monaco, Milano, Sofia, Praga, Bruxelles, Birmingham, Colonia, Napoli, Stoccolma, Torino, Marsiglia, Amsterdam, Zagabria, Valencia, Mosca, Düsseldorf;
Maggiori città mondiali : Tokyo, Shanghai, Jakarta, Delhi, Seoul, Istanbul, Karachi, Tokyo, Canton, Mumbai, Mosca, San Paolo, Lahore, Delhi, Giacarta, Kinshasa, Seul, Città del Messico, Londra, New York, Bangalore, Ho Chi Minh, Lima, Hanoi, Bogotà, Teheran, Hong Kong, Bangkok, Dacca, Il Cairo, Rio de Janeiro, Caracas, Baghdad, San Pietroburgo, Riad, Calcutta, Singapore, Santiago, Sydney, Surat, Chennai, Melbourne, Yangon, Alessandria d’Egitto, Shenyang, Hyderabad, Los Angeles, Ahmedabad, Ankara, Johannesburg, Wuhan, Yokohama, Abidjan, Pusan, Città del Capo, Durban, Pune, Gedda, Berlino, Casablanca, Pyongyang, Kanpur, Madrid, Jaipur, Nairobi, Faisalabad, Ürümqi, Brasilia, Salvador, Buenos Aires, Roma, Chicago, Fortaleza, Chittagong, Belo Horizonte, Toronto; Regno Unito : Aberdeen, Basingstoke, Bath, Belfast, Birmingham, Brighton, Bristol, Bromley, Cambridge, Cardiff, Edinburgh, Exeter, Gateshead, Glasgow, Grays, Greenhithe, Kingston upon Thames, Leeds, Leicester, Liverpool, London, Manchester, Milton Keynes, Newcastle upon Tyne, Norwich, Plymouth, Reading, Sheffield, Solihull, Southampton, Watford; Australian Capital Territory: Canberra, South Australia, Rundle Place, New South Wales Bondi, Broadway, Castle Towers, Charlestown, Chatswood Chase, Hornsby, Miranda, Penrith, Sydney, Queensland :Brisbane , Carindale, Chermside, Robina, Victoria, Chadstone, Southland, Doncaster, Fountain Gate; Austria: Vienna, Belgio: Brussels, Brasile :Barra da Tijuca, São Paulo, Canada : Alberta (Canada), Calgary, Edmonton, British Columbia (Canada) Burnaby,Coquitlam, Richmond, Surrey, Vancouver, Manitoba (Canada), Winnipeg, Nova Scotia (Canada), Halifax, Ontario (Canada),Burlington, London, Markham, Mississauga, Newmarket, Ottawa, Toronto, Waterloo, Quebec (Canada),Brossard, Laval, Montreal, Pointe-Claire, Quebec City; Emirati Arabi Uniti : Abu Dhabi, Dubai; Francia : Aix-en-Provence, Bordeaux, Dijon, Le Chesnay, Lieusaint, Lille, Lyon, Marne-la-Vallee, Marseille, Montpellier, Nice, Paris, Puteaux: la Defense, Rosny-Sous-Bois, Saint Herblain, Strasbourg, Velizy-Villacoublay; Germania : Augsburg, Berlin, Cologne, Dresden, Düsseldorf, Frankfurt, Hamburg, Hannover, Munich, Oberhausen, Sindelfingen, Sulzbach; Spagna : Arroyo de la Encomienda, Arroyomolinos, Barcelona, Churra, Leganés, Majadahonda, Marbella, Valencia, Zaragoza, Svezia: Helsingborg, Malmö, Täby; Svizzera Basel, Geneva, Glattzentrum bei Wallisellen, Zurich. Agenzia Web Online lavora negli Stati Uniti D’America. Agenzia Web Online lavora in Canada. Agenzia Web Online lavora Europa; Albania: Tirana; Germania: Berlino; Andorra: Andorra la Vella; Austria: Vienna; Belgio: Bruxelles; Bielorussia: Minsk; Bosnia-Erzegovina: Sarajevo; Bulgaria: Sofia; Croazia: Zagabria; Danimarca: Copenaghen; Slovacchia: Bratislava; Slovenia: Lubiana; Spagna: Madrid; Estonia: Tallinn; Finlandia: Helsinki; Francia: Parigi; Grecia: Atene; Ungheria: Budapest; Irlanda: Dublino; Islanda: Reykjavik; Lettonia: Riga; Liechtenstein: Vaduz; Lituania: Vilnius; Lussemburgo: Lussemburgo; Malta: La Valletta; Moldavia: Chisinau; Monaco: Monaco; Montenegro: Podgorica; Norvegia: Oslo; Paesi Bassi: Amsterdam; Polonia: Varsavia; Portogallo: Lisbona; Regno Unito: Londra; Repubblica Ceca: Praga; Repubblica di Macedonia: Skopje; Romania: Bucarest; San Marino: San Marino; Serbia: Belgrado; Svezia: Stoccolma; Svizzera: Lugano, Cantono Ticino, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso, Berna; Ucraina: Kiev; Agenzia Web Online lavora in Asia, Afghanistan : Kabul;
Arabia Saudita : Riyad; Armenia : Erevan; Azerbaigian : Baku; Bahrein : Manama; Bangladesh : Dhaka; Bhutan : Thimphu; Birmania : Naypyidaw; Brunei : Bandar Seri Begawan; Cambogia : Phnom Penh; Cina : Pechino; Corea del Nord : Pyongyang; Corea del Sud : Seul; Emirati Arabi Uniti : Abu Dhabi; Filippine : Manila; Georgia : Tbilisi; Giappone : Tokyo; Giordania : Amman; India : Nuova Delhi; Indonesia : Giacarta; Iran : Teheran; Iraq : Baghdad; Israele : Gerusalemme; Kazakistan : Astana; Kirghizistan : Biškek; Kuwait : Madinat al-Kuwait; Laos : Vientiane; Libano : Beirut; Maldive : Malé; Malesia : Kuala Lumpur; Mongolia : Ulan Bator; Nepal : Kathmandu; Oman : Mascate; Pakistan : Islamabad; Palestina : Gerusalemme Est; Qatar : Doha; Singapore : Singapore; Siria : Damasco; Sri Lanka : Sri Jayawardenapura Kotte; Tagikistan : Dušanbe; Taiwan : Taipei; Thailandia : Bangkok; Turchia : Ankara; Turkmenistan : Asgabat; Uzbekistan : Taškent; Vietnam : Hanoi; Yemen : Sana; Agenzia Web Online lavora in Africa, Algeria: Algeri; Angola: Luanda; Benin: Benin; Botswana: Gaborone; Burkina Faso: Ouagadougou; Burundi: Bujumbura; Camerun: Yaoundé; Capo Verde: Praia; Ciad: N’Djamena; Comore: Moroni; Costa d’Avorio: Yamoussoukro; Egitto: Il Cairo; Eritrea: Asmara; Etiopia: Addis Abeba; Gabon: Libreville; Gambia: Banjul; Ghana: Accra; Gibuti: Gibuti; Guinea: Conakry; Guinea-Bissau: Bissau; Guinea Equatoriale: Malabo; Kenya: Nairobi; Lesotho: Maseru; Liberia: Monrovia; Libia: Tripoli; Madagascar: Antananarivo; Malawi: Lilongwe; Mali: Bamako; Mauritania: Mauritania; Mauritius: Port Louis; Marocco: Rabat; Mozambico: Maputo; Namibia: Windhoek; Niger: Niamey; Nigeria: Abuja; Repubblica Centrafricana: Bangui; Repubblica del Congo: Brazzaville; Repubblica Democratica del Congo: Kinshas.
I dati sono il petrolio del nuovo millennio, gli open data sono una tecnologia distruttiva perchè più è drastico il cambiamento e più c’è innovazione. Agenzia web online crede che gli open data sono giusti e possono essere il futuro, un dato non aperto è un costo per le aziende e i dati aperti devono sempre costare meno.
Agenzia Web Online lavora sui dati, e non ci sceglie solo chi è vicino a noi.
Definizione: i dati governativi dovrebbero essere disponibili a chiunque abbia una possibilità di ridistribuzione in qualsiasi forma senza alcuna restrizione di copyright.
I dati aperti possono provenire da qualsiasi fonte.
Scenario : I dati aperti possono includere materiale non testuale come mappe , genomi , connettomi , composti chimici , formule matematiche e scientifiche, dati medici e pratica, bioscienza e biodiversità. Spesso sorgono problemi perché hanno un valore commerciale o possono essere aggregati in opere di valore. L’accesso o il riutilizzo dei dati è controllato da organizzazioni, pubbliche e private. Il controllo può avvenire tramite restrizioni di accesso, licenze, copyright, brevetti e addebiti per l’accesso o il riutilizzo. I sostenitori degli open data sostengono che queste restrizioni sono contrarie al bene comune e che questi dati dovrebbero essere resi disponibili senza restrizioni o costi. Inoltre, è importante che i dati siano riutilizzabili senza richiedere ulteriore autorizzazione, sebbene i tipi di riutilizzo (come la creazione di opere derivate) possano essere controllati da una licenza.
Agenzia Web Online lavora con gli open data per la pubblica amministrazione, le migliori applicazioni per il governo aperto cercano di responsabilizzare i cittadini, aiutare le piccole imprese o creare valore in qualche altro modo positivo e costruttivo. L’apertura dei dati del governo è solo un punto di passaggio sulla strada per migliorare l’istruzione, migliorare il governo e costruire strumenti per risolvere altri problemi del mondo reale.
Gli obiettivi del movimento Open Data sono simili a quelli di altri movimenti “Open”.
L’accesso aperto si occupa di rendere le pubblicazioni accademiche liberamente disponibili su Internet. In alcuni casi, questi articoli includono anche set di dati aperti, esempi sono:
-Il contenuto aperto si occupa di rendere disponibili gratuitamente le risorse destinate a un pubblico umano.
-Conoscenza aperta . Open Knowledge International sostiene l’apertura in una serie di questioni comprese, ma non limitate a, quelle degli open data. Copre, contenuti scientifici, storici, geografici; copre contenuti come musica, film, libri; copre informazioni governative e altre informazioni amministrative. Gli open data sono inclusi nell’ambito della Open Knowledge Definition, a cui si allude nel protocollo di Science Commons per l’implementazione dei dati ad accesso aperto.
La scienza del notebook aperto si riferisce all’applicazione del concetto di Open Data alla maggior parte del processo scientifico possibile, inclusi esperimenti falliti e dati sperimentali grezzi.
-Il software open source riguarda le licenze open source in base alle quali i programmi per computer possono essere distribuiti e normalmente non si occupa principalmente dei dati.
-Le risorse educative aperte sono documenti e media liberamente accessibili e con licenza aperta che sono utili per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione, nonché per scopi di ricerca.
-Ricerca aperta / scienza aperta / dati di scienza aperta (scienza aperta collegata) indica un approccio per aprire e interconnettere risorse scientifiche come dati, metodi e strumenti con tecniche di dati collegati per consentire una ricerca trasparente, riproducibile e transdisciplinare.
Il mantra degli open data : un dato non aperto è un costo per le aziende e i dati aperti devono sempre costare meno.
In agenzia web online, facciamo ricerca e sviluppo su come usare gli open data, perchè più è drastico il cambiamento agli open data e più c’è innovazione.
Storia degli Open Data
Le origini:
Le radici degli Open Data possono essere rintracciate all’inizio del XX secolo, con la nascita dei primi sistemi di informazione pubblica. Tuttavia, è solo negli ultimi decenni che il movimento Open Data ha preso piede, grazie all’avvento di Internet e alla diffusione delle tecnologie digitali.
Le pietre miliari:
- 1970: Nasce il Freedom of Information Act (FOIA) negli Stati Uniti, una legge che garantisce il diritto di accesso alle informazioni detenute dal governo.
- 1982: Viene pubblicato il rapporto “A Framework for Information Policy” di Donald A. Dunn, che propone un modello per la gestione e l’accesso alle informazioni pubbliche.
- 1997: Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web, pubblica il suo articolo “Weaving the Web”, in cui sostiene l’importanza di rendere i dati pubblici accessibili e interoperabili.
- 2007: Viene lanciata la Open Data Commons, un’organizzazione internazionale che promuove l’adozione di principi e standard per la pubblicazione di dati aperti.
- 2009: Barack Obama firma il Memorandum on Open Government, che impegna il governo degli Stati Uniti a pubblicare i propri dati in formato aperto.
- 2011: Viene lanciata l’iniziativa Open Government Partnership (OGP), un partenariato internazionale che riunisce governi e organizzazioni della società civile per promuovere la trasparenza, l’accountability e la partecipazione dei cittadini.
- 2013: L’Unione Europea adotta la Direttiva sull’accesso ai dati del settore pubblico, che obbliga gli Stati membri a pubblicare i propri dati in formato aperto.
In Italia:
- 2011: L’Italia aderisce all’OGP.
- 2012: Viene adottato il Decreto Legislativo n. 33/2013, che disciplina l’accesso ai dati del settore pubblico.
- 2016: Viene lanciato il portale dati.gov.it, il portale ufficiale del Governo italiano per la pubblicazione di dati aperti.
I benefici degli Open Data:
- Trasparenza: Gli Open Data possono rendere le attività del governo più trasparenti e accessibili ai cittadini.
- Accountability: Gli Open Data possono permettere ai cittadini di monitorare l’operato del governo e di chiedere conto delle sue azioni.
- Partecipazione: Gli Open Data possono permettere ai cittadini di partecipare attivamente al processo decisionale del governo.
- Innovazione: Gli Open Data possono essere utilizzati da imprese e cittadini per sviluppare nuovi prodotti e servizi.
- Efficienza: Gli Open Data possono aiutare le pubbliche amministrazioni a migliorare l’efficienza dei propri servizi.
Le sfide:
- Qualità dei dati: La qualità dei dati pubblicati è un problema importante che deve essere affrontato.
- Comprensibilità dei dati: I dati pubblicati devono essere comprensibili anche ai cittadini non esperti di tecnologia.
- Accesso ai dati: L’accesso ai dati pubblicati deve essere facile e gratuito per tutti.
- Sicurezza dei dati: I dati pubblicati devono essere protetti da accessi non autorizzati.
Il futuro degli Open Data:
Il futuro degli Open Data è promettente. L’avvento di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things (IoT), offrirà nuove opportunità per la pubblicazione e l’utilizzo di dati aperti.
Conclusione:
Gli Open Data sono un importante strumento per promuovere la trasparenza, l’accountability, la partecipazione dei cittadini e l’innovazione. Il movimento Open Data è in continua crescita e il suo futuro è pieno di sfide e opportunità.
[rank_math_html_sitemap]
Non ci sceglie solo chi è vicino a noi.